È una ditta con grande esperienza nel settore dello stampaggio a freddo dei metalli, con soluzioni produttive a disposizione della clientela.
Specializzata in diverse lavorazioni, che vanno dall’imbutitura alla coniatura, piegatura di oggetti di filo e piatti alla costruzione di stampi a passo per piccole, medie e grandi produzioni.
Completa la struttura un’area dedicata allo stampaggio a caldo ed ha inoltre la possibilità di lavorare senza difficoltà svariati materiali tipo: Alluminio, Ottone, Argento, Rame, Ferro e tutti i tipi di acciai (dagli austenitici ai ferritici inossidabili).
La MODULO FREDDO si avvale di uno studio di progettazione stampi, per poi passare alla costruzione e produzione velocizzando le tempistiche oggi giorno molto indispensabili.
L’azienda ricopre vari settori: dalla minuteria metallica (grandi firme), bigiotteria, oreficeria ed argenteria.
Scegli tra le nostre lavorazioni QUELLA più ADATTA per I TUOI PRODOTTI.

COSTRUZIONE STAMPAGGIO
La costruzione per stampaggio consiste nel progettare e realizzare stampi che poi vengono utilizzati in presse per produrre pezzi in serie. Gli stampi sono progettati per conferire al materiale la forma esatta richiesta, garantendo uniformità e precisione. Questo processo è molto utilizzato per creare componenti complessi, con costi ottimizzati per produzioni di grandi volumi. Si differenziano in categorie come la tranciatura , la coniatura, la piegatura e l’imbutitura.

STAMPAGGIO A FREDDO
Lo stampaggio a freddo è un processo di lavorazione dei metalli in cui la lamiera viene deformata con materiali senza trattamenti, per ottenere forme e spessori desiderati. A differenza di tecniche a caldo, lo stampaggio a freddo mantiene le proprietà meccaniche del materiale, come durezza e resistenza, e garantisce maggiore precisione nei dettagli. Questo metodo è impiegato per realizzare componenti come staffe, supporti e involucri, utilizzato in vari settori, inclusi automotive, elettronica, medicale ecc.

CONIATURA
La coniatura metallica è un processo di lavorazione utilizzato per imprimere disegni, scritte o loghi su superfici metalliche attraverso la pressione tra uno stampo (detto “conio”) e il metallo. Questo processo è ampiamente utilizzato nella produzione di monete, medaglie e componenti decorativi. Durante la coniatura, il metallo assume i dettagli e le forme incise sullo stampo, creando rilievi precisi e duraturi sulla superficie del pezzo.

PIEGATURA
La piegatura è un processo di deformazione dei metalli in cui una lamiera viene piegata per ottenere angoli o curvature specifiche, modificandone la forma senza romperla. Questo avviene solitamente tramite uno stampo piegatore che applica una forza lungo una linea predeterminata sulla lamiera, creando l’angolo o il profilo desiderato.

TRANCIATURA
La tranciatura è un processo di lavorazione dei metalli che consiste nel tagliare o punzonare lamiere metalliche mediante l’uso di una pressa e di punzoni trancianti all’interno dello stampo. I punzoni esercitano una pressione sulla lamiera, tagliandola lungo il contorno desiderato, in modo rapido e preciso. Questo metodo è utilizzato per creare componenti di varie forme, spesso per produzioni in serie, e trova applicazione in tutti i settori.

IMBUTITURA
L’imbutitura dei metalli è un processo di deformazione utilizzato per modellare lamiere metalliche, solitamente piatte, in forme tridimensionali, come coppe o contenitori. Questo avviene grazie all’applicazione di una forte pressione, che spinge la lamiera in uno stampo per ottenere la forma desiderata, senza rotture. Il processo di imbutitura lamiere viene utilizzato per realizzare molti degli oggetti di uso comune disponibili sul mercato.